Nero di Troia Puglia

Il vitigno Nero di Troia ha probabilmente  provenienza dalla città di

Troia in Asia minore, rifondata in provincia di Foggia probabilmente

da coloni greci, anche se non si può non considerare l’ipotesi di una

provenienza dalla città albanese di Cruja.

E’ abbondantemente coltivato lungo tutta la zona litoranea pugliese.

Il nome “Nero di Troia” è in realtà un sinonimo del vitigno “Uva di Troia”.

L’epoca di maturazione è tardiva ed è caratterizzato da un corredo

antocianico normalmente molto elevato corredato da una elevata

concentrazione di tannini. Si ottiene quindi un vino corposo e

strutturato normalmente ricco in polifenoli dal profumo tipicamente

fruttato e balsamico e gusto tipico ed armonico.

Dettagli

Temperatura di servizio

16/18° C

Tenore alcolico

12,50% vol

Vitigni

Nero di Troia

Calice consigliato

Calice a stelo medio di vetro trasparente
Caratteristiche

Colore

Rosso con riflessi porpora

Profumo

Generoso e persistente, con sentori di frutti di bosco e mandorla

Gusto

Vellutato, pieno e armonico

Abbinamento

Carni rosse e formaggi a media stagionatura e salumi
Vigneti e riconoscimenti

Riconoscimenti