Negroamaro del Salento

Il Negroamaro è di remota produzione, le coltivazioni nell’area meridionale della Puglia, infatti, sin dal VI secolo a.C., erano caratterizzate quasi unicamente da questo vitigno. Quest’uva presente nell’arco ionico Leccese, nel Brindisino, ed in provincia di Taranto, si vendemmiava a mano verso la metà di settembre. Si ottiene un vino di un intenso colore rosso-rubino, con un piacevole retrogusto ammandorlato e note di frutti rossi maturi e prugna.
Caratteristiche
Marchio
Mottura
Vino
Negroamaro del Salento
Riconoscimento
Indicazione Geografica Tipica
Zona Produzione
Salento
Tip.Terreno
Calcareo e Argilloso
Sistema Coltivazione
Vigneto a controspalliera
Resa q.li per ettaro
90
Vitigni utilizzati
Negroamaro
Clima
Inverni medi con primavere ed estati molto asciutte
Vendemmia
A macchina
Tecnica vinificazione
Macerazione tradizionale per 10-12 giorni e fermentazione del mosto a temperatura controllata di 20°C e costante utilizzo di rimontaggi e delestage. Svolgimento in acciaio della fermentazione malolattica.
Colore
Rosso rubino intenso
Profumo
Ampio e persistente con sentori di frutti rossi maturi, liquerizia e spezie.
Gusto
Armonico, fresco e morbido con tannini equilibrati
Tenore alcolico
12.5% vol.
Abbinamento ai cibi
Carni rosse, arrosti e cacciagione
Temperatura servizio
16-18° C
Bicchiere consigliato
Calice a stelo medio di vetro trasparente
Durata
Tre o quattro anni se conservato in cantine idonee